IL SORRISO E' UNA CURVA CHE RADDRIZZA TUTTO - Phyllis Diller -

Conosci i tuoi denti?

I denti non sono solo una superficie bianca da mantenere pulita. Ogni dente è un piccolo organo complesso, fatto di più strati, ognuno con un ruolo preciso. Conoscerli aiuta a capire perché è così importante prendersene cura.

Alex Tieni Igienista Dentale

6/7/20251 min read

1. Smalto: la corazza esterna

È la parte visibile, dura e bianca.

Lo smalto è il tessuto più duro del corpo umano, ma non è invincibile.

Acidi, zuccheri, spazzolamenti aggressivi e bruxismo lo possono erodere.

Una volta danneggiato, non si rigenera. Proteggerlo è fondamentale.

2. Dentina: la barriera sensibile

Subito sotto lo smalto c’è la dentina.

È meno dura e contiene canalicoli microscopici che trasmettono stimoli al nervo.

Quando lo smalto si assottiglia, la dentina si espone, provocando quella fastidiosa sensibilità dentale al caldo, freddo o dolce.

3. Polpa: il cuore del dente

È la parte “viva” del dente, ricca di nervi e vasi sanguigni.

Qui passa il dolore acuto quando c'è una carie profonda o un'infezione.

Se la polpa si infiamma o muore (pulpite o necrosi), può essere necessario devitalizzare il dente.

4. Cemento e legamento parodontale: le fondamenta invisibili

Il cemento ricopre la radice del dente e serve da ancora per il legamento parodontale, che tiene il dente attaccato all’osso.

Se le gengive si ritirano o si infiammano, queste strutture possono cedere, portando a mobilità dentale o perdita del dente.

Un equilibrio fragile

Ogni parte del dente ha una funzione, e tutte lavorano insieme.
Danneggiarne una può compromettere l’intero equilibrio.

Prevenire carie, proteggere lo smalto e agire in tempo quando c’è dolore vuol dire salvare molto più che “un dente”: significa conservare una struttura viva, connessa e preziosa.

La bocca inizia dal sorriso, ma la salute comincia in profondità.